Aureum40

Aureum40

  • HOME
  • ABOUT
  • CONTACT
Copyright aureum40.com

Aureum40

Concorso Caserma dei Pompieri

  • Dove: Lecco - Italia
  • Progettisti: GiovanniMaria Santonicola_Francesco Vitiello
  • Data: Aprile 2019

Il progetto si sviluppa attraverso tre volumi che si aprono verso il lago di Lecco, protagonista indiscusso del lotto. Due edifici scultorei inquadrano il paesaggio montuoso che si specchia sull'acqua. Un leggero volume bianco si appoggia delicatamente sui due corpi, sopraelevandosi ad un'altezza di 5 metri, lasciando libero il campo visivo verso il lago, così da determinare un legame tra la strada e la natura. Quasi come un elemento metafisico la torre per le esercitazioni si innalza nella nuova piazza, reiterando il linguaggio del volume bianco, per instaurare un rapporto indiretto con il corpo sopraelevato. La nostra proposta progettuale per la caserma dei vigili del fuoco di Lecco vive attraverso gli spazi che creano questi volumi, la piazza centrale diventa il luogo fondamentale dove si svolgono le azioni dei pompieri.

I due corpi scultorei sono di calcestruzzo armato pigmentato rosso e attraverso il colore caldo e terroso sembrano nascere dal suolo su cui poggiano. I pigmenti hanno delle precise caratteristiche che li rendono ideali per la colorazione del calcestruzzo, quali: la resistenza agli agenti atmosferici, la resistenza alla luce (UV), la resistenza alle sostanze alcaline (pH circa 12), la resistenza alle temperature elevate (fino a 120 °C), nessun dilavamento e nessun rischio ambientale. I pigmenti che donano il colore rosso sono di Ematite, ossido di ferro rosso (a-Fe2O3).
Il profilo degli edifici è a doppia falda ispirandosi all’architettura del luogo, inoltre ha uno scopo funzionale difendendoli dalle intemperie e creando un sottotetto ventilato.
Le facciate nord e sud sono bucate su due livelli da aperture strette e alte, istallate a filo interno per rendere ancora più stereotomici i corpi. Le finestre al piano superiore si piega seguendo la linea della falda e illumina le stanze dei pompieri. Alle estremità est ed ovest ci sono i servizi ed i collegamenti verticali esterni, evidenziati dai solchi delle scale in facciata. Verso est, sulla strada, i corpi scultorei si tagliano e diventano piloni su cui poggia una grande trave reticolare, che ospita un grande open space. Il corpo sopraelevato di acciaio bianco è tamponato tramite pannellature in policarbonato a doppia camera, materiale traslucido e leggero, con ottime caratteristiche termo-luminiche, funziona come isolante trasparente. Questo tipo di pannello garantisce una tra-smittanza termica inferiore a 1 W/m2, K e con capacità di riduzione fino a 0,48 W / m2, K Questo materiale offre allo stesso tempo eccellenti prestazioni di illuminazione con un DF (Daylight Factor) tra il 24 e il 50%.

I due corpi rossi che inquadrano il lago, si sviluppano con i servizi alle estremità est ed ovest.
Il corpo A ospita al piano terra l’alloggio di servizio del comandante ed una grande aula. Al piano superiore diventa una tipologia a ballatoio che connette sei camere da quattro posti letto ognuna, il locale armadietti ed i servizi igienici comuni.
Il corpo B ospita al piano terra una grande mensa. Al piano superiore diventa una tipologia a ballatoio che connette quattro camere da due posti letto ognuna con i servizi igienici privati, potendo sfruttare i muri della mensa sottostante per il passaggio delle fecali.

Il grande corpo bianco sopraelevato diventa portico e grande copertura per tutte le rimesse della caserma, trovandosi ad un’altezza di cinque metri, adatta ad ospitare le autovetture di servizio. Nei corpi rossi a pianta quadrata (piloni della struttura) sono collocati i collegamenti verticali, i servizi igienici, ed il box dell’alloggio di servizio. All’interno della trave reticolare si articolano magazzini/laboratori nelle parti periferiche, e nella zona centrale un grande open space per uffici, frazionabile tramite divisioni leggere. I servizi igienici sono sempre disposti all’interno dei corpi monolitici.