Aureum40

Aureum40

  • HOME
  • ABOUT
  • CONTACT
Copyright aureum40.com

Aureum40

Nami - Concorso di progettazione in 2 gradi per un' ala di mercato

  • Dove: Pinerolo, Torino, Italia
  • Progettisti: GiovanniMaria Santonicola, Francesco Vitiello
  • Data: Febbraio 2019

Concorso mercato Pinerolo

Il nostro progetto per un’ala di mercato per piazza Roma ha come obiettivo principale incorporare tutti i servizi necessari alle attività sociali e mercatali sotto una grande copertura. Un intervento che non compromette l’impianto storico della piazza.
Il progetto se pur formalmente deciso, si smaterializza grazie ai suoi materiali traslucidi e si trasforma in una membrana metallica che ripara il fruitore, ma lascia intravedere la città circostante.
Una grande copertura che si piega su sé stessa, diventando nell’attacco a terra una parete di servizi (bagni, chioschi, depositi, fonti elettriche ed idriche) a disposizione dei commercianti.
Tuttavia per non essere un segno si divisione netta tra le due zone della piazza è completamente attraversabile tramite aperture a semicirconferenza, che insieme ai pilastri bianchi, ne determinano il ritmo fortemente cadenzato.
La scelta di un rivestimento traslucido ha un duplice obbiettivo:
- all’interno del mercato la luce arriva filtrata creando un’atmosfera unica, simile a quella dei suq marocchini;
- dagli affacci dei palazzi circostanti lascia intravedere la vita che si svolge sotto di essa, silhouette colorate che si muovono sotto la lastra bianca, non privando i piani terra della luce solare.
Il risultato finale è uno spazio ambio e privo di barriere architettoniche, fruibile in qualsiasi modalità e da qualsiasi tipologia di utente.
Una grande pensilina urbana, luogo di incontro e spazio creativo per artisti di strada e passanti.

Tipologia costruttiva del manufatto


Il manufatto può essere inteso come un corpo edilizio composto da un’ossatura portante e una pelle a rivestimento. La struttura portante è composta da scatolari e profilati d’acciaio mentre il rivestimento è costituito da una lamina di metallo pre-forato e pannelli di policarbonato.

Il modello geometrico corrisponde ad un telaio composto da elementi pilastro-trave tralicciati e da esili pilastri d’appoggio che completano la formazione trilitica.  La scelta è caduta su questo particolare sistema costruttivo sia per il suo carattere architettonico sia per la sua leggerezza e la possibilità di progettare fondazioni poco profonde. Nella parete che poggia sul piano stradale sono racchiusi dei corpi delimitati da pareti in alluminio coibentato montati a secco.

 

L’opera è sostenibile per quanto riguarda la gestione e i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per esempio il piano stradale della piazza è lo stesso del livello del piano del mercato, rendendo più facile e veloce la pulizia del fondo stradale anche tramite macchinari su gomma. Inoltre la copertura inclinata evita il deposito superficiale di materiale incoerente e il rivestimento forato scoraggia atti di vandalismo. La buona manutenibilità è assicurata anche dall’uso di materiali duraturi nel tempo e resistenti agli attacchi degli agenti atmosferici. Inoltre per la modularità delle strutture e delle finiture, è assicurata la velocita e la facilità di intervento per sostituzioni di piccole parti o di pannelli di rivestimento.

 

 

 

 

La nostra proposta per l’ala di mercato di Pinerolo opta per una copertura totale di piazzale Roma. Via Pizzocchi viene resa ad una corsia e in prossimità dell’ala, all’estremo ovest della copertura viene delimitata una corsia di carico e scarico per i commercianti.
La strada prospiciente i palazzi ad est viene lasciata ad una corsia per permettere non solo le operazioni di mercato, ma anche per garantire i servizi di emergenza per i palazzi di Piazzale Roma.
Posti auto sono posizionati lungo via …. E nella zona accessibile da via ……

 

La nostra ipotesi di progetto modifica la viabilità dell’isolato di cui fa parte Piazza Roma.
Le due strade ai lati della piazza vengono pedonalizzate e attrezzate con panchine e verde, tuttavia lasciando lo spazio necessario al passaggio di mezzi di emergenza o mezzi per la pulizia su gomme dell’area sottostante la copertura.
La strada di collegamento tra Corso Torino e Via Buniva viene resa ad una corsia, con senso di marcia in direzione Sud, ai lati due corsie di parcheggio:
- una parallela alla strada comprendente 19 posti auto, tra cui 4 per disabili
- una perpendicolare alla strada (in prossimità del mercato) per favorire le operazioni di carico e scarico dei commercianti comprendente 22 posti auto.
La strada prospiciente ai palazzi ad est di Piazza Roma viene lasciata ad una corsia per permettere non solo le operazioni di mercato, ma anche per garantire i servizi di emergenza agli abitanti degli edifici. Il senso di marcia di questa strada segue quello di Via Bertacchi verso nord, vi si accede proprio da quest’ultima e dispone di 12 postazioni di parcheggio, di cui 2 per disabili.
Il mercato avviene in 2 giorni settimanali (mercoledì e sabato) e permette di ospitare sotto la sua copertura fino a 60 stalli; tuttavia a seconda del numero dei commercianti si occupa o meno la corsia di parcheggio/carico e scarico.

Il muro attrezzato è attraversabile in ogni suo punto.
Alternati ai passaggi pedonali si intravedono dei volumi bianchi attraverso il metallo forato a forma di arco.
In questi corpi sono collocati i servizi igienici, gli impianti per l’erogazione dell’energia elettrica e dell’acqua ed un chiosco/bar, che serve il mercato e in generale la piazza tutti i giorni.
Il rivestimento metallico può essere aperto, sollevato o ruotato negli appositi punti per scoprire alcuni box per accedere ai servizi.

 

 



Il progetto del mercato è una grande ed unica copertura traslucida, che si inclina e piega su sé stesso, diventando nel suo attacco a terra una parete di servizi, sulla quale sono disposti impianti elettrici ed idrici a disposizione degli espositori.
La grande parete viene interrotta da aperture ad arco, queste definiscono la permeabilità tra le due zone della piazza.

La copertura si piega nella sua plasticità e forza, il rivestimento di acciaio bianco forato lascia intravedere la struttura reticolare sottostante, questa si rastrema verso la strada e si appoggia delicatamente su un filare di pilastri bianchi che scandiscono il  ritmo del prospetto insieme alle bucature.
Sull’estradosso della copertura, tra la struttura e il rivestimento di acciaio forato, sono adagiati tramite profilati a C pannelli di policarbonato trasparente.
Questi difendono le attività mercatali dalle intemperie, ma lasciano filtrare la luce tra i fori, restituendo un effetto simile al “musharabi”, come i teli di canapa dei souk arabi, il risultato è un’illuminazione funzionale, ma delicata e suggestiva.

L’importanza del rivestimento si vive ugualmente dall’esterno, gli abitanti dell’edificio ad est ammirano dall’alto i movimenti delle silhouette colorate sotto la grande lastra bianca.