Aureum40

Aureum40

  • HOME
  • ABOUT
  • CONTACT
Copyright aureum40.com

Aureum40

Spot School - Concorso di progettazione in 2 gradi Scuola Carracci

  • Dove: Bologna, Italia
  • Progettisti: GiovanniMaria Santonicola, Francesco Vitiello
  • Data: Gennaio 2019

INSERIMENTO URBANISTICO E PAESAGGISTICO


Contesto Periurbano

Il lotto in esame si trova sul limite sud della città di Bologna, dove il centro abitato lascia spazio alle colline. La strada statale Porrettana segna il limite Sud della città, si dirama da essa in direzione Nord-Sud via Battaglia su cui sorgono edifici più radi che ci accompagnano verso i colli. Lungo questa strada si trova il nostro lotto circondato dalla natura. L’area di progetto ha come confine i Giardini Dotti a Ovest punto in cui il terreno si increspa e sale componendo la collina che sarà sfondo e cornice della scuola.

 

Organizzazione volumetrica

La scuola è un volume semplice che si incastra nella collina assecondandone il dolce aumento di quota. I prospetti di calce sono scenografia della vegetazione circostante che diventa protagonista del progetto architettonico incorniciando l’edificio ed entrando al suo interno attraverso un sistema di patii. Guardando la nuova scuola da Via di Ravone ci appare come basamento della collina, dal quale fuoriescono le chiome degli alberi che salgono seguendo l’orografia. L’altezza contenuta dell’edificio permette un basso impatto visivo sul paesaggio e una migliore fruibilità degli spazi da parte degli studenti.

L’edificio scolastico è di pianta quadrata di 68 metri di lato, posizionata ai piedi della collina verso il confine Ovest del lotto e parallela ai Giardini Dotti.

Il recinto dell’edificio investe gran parte del lotto, tuttavia la parte edificata è solo il 27% della superficie di progetto. Gli alberi che si trovavano nella giacitura del nuovo edificato verranno ripiantati all’interno dei vasti giardini interni per migliorare il comfort termico degli edifici.

Il volume è bucato da patii verdi e giardini che delineano tre corpi principali che accolgono le funzioni scolastiche.

 

Ingressi al lotto e spazi aperti

L’ingresso principale della nuova scuola è posto ad Ovest. Da Via Battaglia a Nord, da Via del Genio a sud e da Via del Ravone ad Ovest gli accessi al lotto conducono gli studenti al plesso attraverso un percorso pedonale immerso nel verde dei Giardini Dotti. Tra l’ingresso e l’edificio vero e proprio ci sono spazi verdi polifunzionali che accompagnano il percorso degli studenti. A Nord c’è un ingresso per le auto dei fornitori ed i mezzi di soccorso dal parcheggio di Via  Battaglia per determinare una netta divisione tra l’ingresso pedonale e quello dei mezzi su gomma. Sul lato Nord, inoltre, sono presenti le uscite di sicurezza dell’agorà e della scuola elementare che, in caso di incendio portano i fruitori ad un’immediata uscita verso lo spazio aperto. Il lato sud e quello Est sono a contatto diretto con la collina.

 

 

QUALITÀ’ ARCHITETTONICA

 

I prospetti esterni sono caratterizzati da piccole aperture ad oblò che seguono uno

spartito creando un pattern che ne definisce il disegno.

Unico segno di apertura verso l’interno è il grande varco d’ingresso.

I prospetti interni invece sono completamente aperti verso i giardini che entrano nelle

aule e diventando polmoni verdi disponibili per qualsiasi attività e per il benessere degli alunni. Il plesso è diviso in quattro corpi principali che si distendono lungo la collina e sono tutti connessi tra di loro da un sistema di rampe e collegamenti verticali.

Una lunga rampa rossa con una pendenza del 6% accompagna i fruitori dall’ingresso fino alla fine dell’edificio. Il primo volume è la scuola media, unico edificio a due piani che si sviluppa da 0 a 8 metri d’altezza. Continuando la rampa si percorre il primo spazio verde, pertinenziale alla scuola media, e si giunge al secondo volume. L'agorà è un grande spazio polifunzionale che si sviluppa da 1,6 a 8 metri d’altezza, aperto tramite grandi infissi su tutti i lati verso i giardini.

L’ultimo tratto di rampa conduce al terzo volume che ospita la scuola elementare che si sviluppa da 3 a 8 metri d’altezza. Verso Ovest il prospetto è bucato da grandi bow window circolari, ad est invece il corpo si apre verso un grande spazio verde, terminale del plesso scolastico ed inizio della vegetazione della collina.

Il quarto volume, che ospita la palestra, è posto trasversalmente rispetto agli altri tre, collegando la scuola media alla scuola elementare. Questo corpo si sviluppa da 0 a 8 metri d’altezza e tramite un sistema di scale ed ascensore permette una risalita diretta alla quota di 3 metri.

 

ASPETTI FUNZIONALI

 

Scuola media

 

La scuola media si sviluppa su due piani ed occupa 1500 metri quadri.
La pianta si sviluppa in 16 metri di profondità con uno schema tipologico che presenta le aule ad est, i servizi ad ovest e lo spazio connettivo centrale.

La struttura è un telaio in cemento armato con tre luci differenti che segnalano le aule, i servizi e lo spazio connettivo.

AULE

Tutto il prospetto est è aperto verso il giardino.

Al piano terra ci sono tre aule e sei al primo piano, inoltre un laboratorio artistico, uno linguistico, uno spazio polifunzionale e un laboratorio musicale a doppia altezza dislocato per permettere lo svolgersi delle attività. Gli spazi al piano terra hanno un accesso diretto al giardino.

Le aule si relazionano tra loro tramite pareti scorrevoli, possono essere unite a seconda delle necessità della didattica. La tramezzatura che divide il connettivo dalle aule è fissa, tuttavia dispone di aperture trasparenti per il passaggio di luce, che possono essere opacizzate tramite l’utilizzo di tendine.

SERVIZI

I servizi si trovano nella parte Ovest dell’edificio.

Ogni piano è dotato di due bagni per ogni sesso, una scala a tenuta di fumo ed un ascensore. Al piano terra troviamo i due ingressi principali e uno spazio bidelleria con spogliati. Al primo piano un locale tecnico, una sala professori con bagni pertinenziali e un locale pulizia.

CONNETTIVO

Al centro il grande spazio comune a doppia altezza, illuminato sia dalle pareti trasparenti delle aule ad est sia dai lucernari. Il connettivo è provvisto di scale aperte che diventando elementi scenografici e sedute per gli studenti. Questo è anche un grande spazio comune polifunzionale, ambienti flessibili e luoghi d’incontro e socializzazione dove tutti gli alunni si relazionano e affrontano la didattica ognuno con il proprio approccio ma con un continuo confronto. Al piano superiore il connettivo si dilata occupando lo spazio di un’aula. Sia ad ovest sia ad est le pareti ospitano lunghe panche, altro punto importante per permettere agli studenti di sostare e confrontarsi.
UFFICI

Al piano superiore, la parte terminale sud del connettivo viene occupata dall’area relax degli insegnanti, che segna l’inizio della zona amministrativa della scuola. Qui si trovano gli uffici della segreteria, gli uffici dell’amministrazione ed un locale archivio.

 

Agorà

 

L’agorà è un grande spazio comune di 540 metri quadrati a disposizione di tutti gli studenti del complesso. La sua struttura è costituita da un sistema a piastra sorretta dai pilastri perimetrali che permette di avere un’unica luce. La grande rampa taglia lo spazio in due ambienti. A nord c’è la mensa con i relativi servizi di sporzionamento, deposito e spogliatoio chiusi in un blocco, le sedute e i tavoli sono disposti intorno ad un grande patio verde. A sud c’è lo spazio auditorium e biblioteca articolato tramite un sistema di rampe e gradonate che definiscono un luogo fruibile da diverse utenze Tutta l’agorà è circondata dal verde dei giardini interni ed è il fulcro attorno al quale gravitano tutte le attività del complesso scolastico.

 

Scuola elementare

 

La scuola elementare si sviluppa su un unico livello ed occupa 450 metri quadri.
La pianta si sviluppa in 10 metri di profondità con uno schema tipologico che presenta le aule ad est, i blocchi servizio tra quest’ultime e lo spazio connettivo ad ovest.

La struttura è un telaio in cemento armato con un’unica luce per favorire la flessibilità degli spazi.

AULE

Le aule sono sei ed ospitano una sezione ed uno spazio polifunzionale. Sono tutte esposte verso est e prendono luce tramite grandi vetrate, legame diretto con il giardino pertinenziale.

Le aule si relazionano tra loro tramite pareti scorrevoli, possono essere unite a seconda delle necessità della didattica.

CONNETTIVO

Il connettivo per la scuola elementare è pensato come estensione delle aule, essendo legate a questo con una tramezzatura scorrevole. Grandi bow windows circolari diventano attrezzature collettive dove gli studenti possono giocare o studiare immersi nel verde. Nella zona centrale lo spazio connettivo si dilata verso il giardino organizzando una grande area comune per la socializzazione ed il relax.

I SERVIZI

I blocchi servizi della scuola elementare sono posizionati ad est nella stessa barra delle aule in posizione centrale. Questi ospitano due corpi per i servizi igienici.

GLI SPAZI ESTERNI

Tutta la scuola ha un rapporto diretto l’esterno. Il giardino terminale ad est è uno spazio perfetto per ospitare attività collettive, didattiche e formative come orti scolastici ed esperimenti scientifici.

 

Palestra

La palestra occupa 720 metri quadri tramite un’unica luce per permettere lo svolgimento delle attività sportive. La struttura è a telaio in calcestruzzo armato con grandi travi estradossate tra le quali lucernari illuminano lo spazio con luce zenitale. 

Si compone di un campo da Basket, spogliatoi per entrambi i sessi, servizi igienici pertinenziali, aula per il professore con servizi, locale attrezzi e medicheria.

Fulcro dell’edificio è il campo regolamentare di Basket illuminato a sud dalla parete forata dagli oblò colorati, a nord dagli spazi esterni dell’agorà che lasciano entrare la vegetazione all’interno tramite grandi infissi e ad est dallo spazio pertinenziale della scuola elementare che illumina il campo attraverso la scala che collega direttamente la palestra al connettivo della scuola.